Creare una pagina su Wikipedia: regole, difficoltà e best practice

Analizza questo articolo con l'IA

Clicca su uno dei link qui sotto per inviare questo articolo al tuo assistente AI con un'istruzione già pronta per approfondire l'argomento.

Copia Prompt per ChatGPT Approfondisci con Perplexity Copia Prompt per Gemini
creare una pagina su wikipedia

Wikipedia non è un semplice blog o un profilo aziendale: è un’enciclopedia. Questo significa che le regole per la creazione di una pagina sono rigide, pensate per garantire l’affidabilità e la neutralità delle informazioni. Se stai pensando di creare una pagina su Wikipedia per te stesso o per il tuo brand, devi sapere che non basta volerlo: servono criteri di rilevanza, fonti affidabili e una scrittura completamente imparziale.

Wikipedia non è uno strumento di autopromozione

Uno degli errori più comuni è pensare che Wikipedia sia uno spazio in cui presentarsi come su LinkedIn o un sito aziendale. Non è così. Le pagine non devono essere scritte con toni autocelebrativi o promozionali. Ogni affermazione deve essere supportata da fonti terze, verificabili e indipendenti. Questo significa che non puoi creare una pagina solo perché sei un imprenditore, un professionista o hai fondato una startup: devi dimostrare che il soggetto della pagina ha una rilevanza enciclopedica.

Criteri di rilevanza: chi può avere una pagina su Wikipedia?

Wikipedia stabilisce criteri precisi per determinare se una persona, un’azienda o un’organizzazione merita una voce. Ad esempio:

  • Un’azienda deve essere stata trattata da fonti giornalistiche autorevoli e indipendenti.
  • Un personaggio pubblico deve aver ricevuto una copertura significativa da parte di media affidabili.
  • Non bastano interviste, comunicati stampa o articoli scritti su siti di settore a pagamento.

Se non si soddisfano questi criteri, la pagina verrà molto probabilmente cancellata dagli amministratori (o almeno segnalata da qualcuno come me).

Struttura e tono: l’importanza dell’approccio enciclopedico

Anche se si soddisfano i criteri di rilevanza, una pagina Wikipedia deve essere scritta in modo enciclopedico. Ciò significa:

  • Nessuna opinione personale o tono promozionale.
  • Stile neutrale, basato esclusivamente su fatti documentati.
  • Citazioni precise da fonti autorevoli (articoli di giornale, libri, interviste disponibili online, ecc.).

Evitare frasi come “è il miglior esperto di…” o “l’azienda leader nel settore…”. Wikipedia non è un sito pubblicitario e gli amministratori eliminano rapidamente contenuti che non rispettano la neutralità.

Rischi e difficoltà nel creare una pagina su Wikipedia

Anche se tecnicamente chiunque può creare una pagina su Wikipedia, esistono alcuni ostacoli significativi:

  • La moderazione è severa: se il contenuto è ritenuto non enciclopedico o promozionale, viene rimosso in poche ore.
  • I conflitti di interesse sono mal visti: scrivere la propria biografia o quella della propria azienda è considerato un comportamento poco etico.
  • Il rischio di eliminazione è alto: se la pagina non è supportata da fonti solide, potrebbe essere cancellata rapidamente.

Alternative a Wikipedia

Se la tua azienda o il tuo nome non soddisfano i criteri di Wikipedia, esistono altri modi per costruire un’autorevolezza online:

  • Creare un sito web istituzionale con informazioni dettagliate e ben strutturate.
  • Ottenere citazioni su riviste di settore e testate autorevoli.
  • Costruire una presenza su LinkedIn e altri canali professionali.

In conclusione: vale davvero la pena tentare?

Wikipedia è uno strumento potente, ma non è per tutti. Se non ci sono le condizioni giuste, insistere nel voler creare una pagina può essere solo una perdita di tempo. Prima di provarci, chiediti: è davvero necessario? E soprattutto, soddisfo i requisiti di enciclopedicità? Se vuoi un consiglio su come migliorare la tua presenza online in modo efficace e strategico o se vuoi provare a creare una pagina Wikipedia per te o per la tua azienda, contattami per una consulenza professionale.

Vuoi maggiori informazioni? Scrivici!


    Altri articoli che ti potrebbero interessare